Barcellona Pozzo di Gotto (ME), prescrizione sui “finti incidenti”

APAID * www.apaid.it

Archiviata, perché i reati contestati sono tutti prescritti, l’inchiesta dei carabinieri scaturita dall’informativa “Mefisto” nella quale figuravano indagate 100 persone, coinvolte a vario titolo nell’organizzazione di presunti falsi sinistri ai danni di compagnie assicuratrici.
Per questa inchiesta avviata dalla Procura di Barcellona si ipotizzavano, una serie di reati, dall’associazione per delinquere, al fraudolento danneggiamento dei beni assicurati in concorso, dalla falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici alla falsità materiale commessa dal privato. Il Gip del Tribunale di Reggio Calabria, Andreina Mazzariello, sciogliendo la riserva assunta all’udienza camerale dello scorso 16 settembre, fissata a seguito della richiesta di archiviazione da parte della stessa Procura di Reggio, ha disposto l’archiviazione del procedimento in quanto “i reati ascritti agli indagati risultano estinti per intervenuta prescrizione”. La prescrizione è stata dichiarata a seguito di una integrazione alla richiesta di archiviazione da parte della Procura di Reggio che…

View original post 183 altre parole

Pubblicità

Diligenza del buon padre di famiglia: significato

APAID * www.apaid.it

La condotta del buon padre di famiglia riveste il ruolo di criterio oggettivo di valutazione di un comportamento. La diligenza del buon padre di famiglia è un canone di lealtà, impegno, rigore, onestà. 

Il buon padre di famiglia è un’icona esistente nella nostra società. Che cosa dovrebbe fare una persona per essere tale, per essere considerato “buon padre di famiglia”? Si tratta di una semplice etichetta? Quali sono i criteri di valutazione? E’ un concetto che s’incontra anche nelle vicende di carattere legale. Svariati sono i riferimenti normativi a tale espressione. Cosa significa, dunque, comportarsi da buon padre di famiglia, anche fuori dalle “mura” domestiche? Mentre nella vita familiare, nella vita di ogni giorno, quando si chiude la porta di casa al mondo esterno, si scopre l’essenza di un buon padre, la sua persona, il suo cuore. Ti è stato contestato di non aver adempiuto una prestazione, cui sei tenuto…

View original post 1.871 altre parole

ALD sigla un accordo per acquisire LeasePlan – Quattroruote.it

APAID * www.apaid.it

Nuova operazione straordinaria nel comparto del noleggio. A pochi mesi dal via libera all’offerta di un consorzio guidato dalla Volkswagen per la Europcar, arriva una nuova acquisizione: questa volta è la francese ALD Automotive a muovere su un suo diretto concorrente, la LeasePlan, con un’accordo dal valore di quasi 5 miliardi di euro.

I dettagli. In particolare, le due società, da tempo oggetto di indiscrezioni di stampa su una loro integrazione, hanno firmato un memorandum di intesa che prevede che ALD acquisisca il 100% dell’operatore olandese da un consorzio guidato dalla TDR Capital, per un corrispettivo, tra contanti e azioni, di 4,9 miliardi di euro. Al momento del perfezionamento, previsto per la fine del 2022, nascerà una nuova società di noleggio controllata dalla Société Générale con il 53% del capitale e partecipata dagli attuali azionisti della Leaseplan con il 30,75%. La banca transalpina si è già impegnata a rimanere azionista di maggioranza…

View original post 13 altre parole

XXXIII Convegno Nazionale ASAIS-EVU Italia

APAID * www.apaid.it

XXXIII Convegno Nazionale ASAIS-EVU Italia

Evento di ASAIS-EVU Italia

00148 Roma – viale Salvatore Rebecchini n. 39

Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel

sab, 11 dic 2021, 10:00 – 16:00 (la tua ora locale)

Linkedin: https://www.linkedin.com/events/6862454636926840832/

View original post

Clausole vessatorie Rc auto nei risarcimenti: no della Cassazione

APAID * www.apaid.it

La Cassazione conferma la vessatorietà delle clausole Rc auto che limitano i risarcimenti, penalizzando la libera scelta del riparatore

Vince un sacro principio: nella Rc auto obbligatoria e nelle polizze assicurative facoltative, l’automobilista danneggiato è libero di scegliere il carrozziere indipendente, di fiducia, che lavora a regola d’arte, per migliorare la sicurezza stradale: lo conferma l’ordinanza 34950/2021 della Cassazione. Questa conferma il  no alle clausole vessatorie che limitano i risarcimenti, penalizzando la libera scelta del riparatore da parte dei danneggiati. Il contrario di una certa tendenza da parte delle lobby assicuratrici: canalizzare il cliente verso il carrozziere convenzionato con la compagnia. Il tutto proprio mentre in Parlamento è battaglia sul risarcimento diretto esteso, che penalizzerebbe gli automobilisti.

Come spiegano Dario Mastria e Angelo Massimo Perrini, dell’Unarca (Unione nazionale avvocati responsabilità civile e assicurativa), molte compagnie Rc auto costituiscono reti di carrozzerie fiduciarie. Canalizzano gli assicurati danneggiati…

View original post 252 altre parole

Verifica Storico Revisione: come controllare i km di un’auto usata

APAID * www.apaid.it

Controllare i km di un’auto usata e la sua storia è facile. Verifica i chilometri, gli incidenti e altro con un tool per il controllo delle auto usate.

Sapere come controllare i km di un’auto usata è fondamentale per proteggersi da una grossa fregatura. La verifica dello storico revisione auto in questo ci viene in aiuto, con i limiti del caso che possiamo superare grazie al servizio che vi proponiamo in basso. In questa guida vedremo come verificare i km di un’auto usata non solo attraverso l’ultima revisione effettuata, ma facendo un controllo dei km dell’auto usata nelle ultime revisioni superate e anche su i vari database ufficiali.

Aggiornamento del 22 ottobre 2021: aggiunto a fine articolo un servizio utile ( apagamento) che controlla i chilometri dell’auto, i tagliandi fatti, eventuali incidenti, etc.

VERIFICARE LE ULTIME REVISIONI DI UN’AUTO USATA

Cosa ci serve per la verifica gratuita dei…

View original post 676 altre parole

CRITERI PER DEFINIRE LO STATO D’USO DEL VEICOLO

APAID * www.apaid.it

Al termine del periodo di noleggio, all’atto della riconsegna del veicolo, devono essere effettuati i necessari controlli sulla carrozzeria e sulla meccanica per verificarne lo stato d’uso.

Per facilitare il compito dei nostri tecnici, il veicolo dovrà essere riconsegnato in buone condizioni di pulizia esterna ed interna. Inoltre dovranno essere presenti la documentazione e tutti gli accessori e le dotazioni del mezzo quali:

q Carta di circolazione;

q Tagliando e certificato assicurativo;

q Tutte le chiavi fornite in origine;

q Attrezzatura in dotazione (ruota di scorta, kit per sostituzione pneumatici, dotazioni di legge, borsa di primo soccorso, ecc.).

La verifica dello stato d’uso sarà effettuata alla presenza del Cliente o di persona munita di regolare delega e terminerà con la compilazione di un verbale di riconsegna il quale riporterà le condizioni generali del veicolo, il chilometraggio percorso, la presenza dei documenti e delle dotazioni ed accessori previste dal contratto di…

View original post 832 altre parole

Intelligenza Artificiale vs Esperienza Professionale – IL TEST

APAID * www.apaid.it

  ( SEGUITO DELL’ARTICOLO     IA vs EP: Intelligenza Artificiale vs Esperienza Professionale https://peritiauto.wordpress.com/2021/07/08/ia-vs-ep-intelligenza-artificiale-vs-esperienza-professionale/ del 8/7/2021)

Quando, quasi 40 anni fa, iniziai a occuparmi di perizie, stampavo le foto dal fotografo, redigevo la perizia con la macchina da scrivere e consultavo i listini prezzi ed i tempari utilizzando libroni inviati mensilmente da ANIA. Poi nell’86, a Genova, il primo computer, un dispositivo allora sconosciuto alle carrozzerie e alle compagnie; qualcuno mi disse: “per fare una perizia il PC mi sembra esagerato, se tutti useranno il computer a cosa servirà il perito”.

Non penso che il PC abbia sminuito il ruolo del perito, a differenza di quanto lo abbiano fatto nel corso degli anni Leggi ed Accordi.

Oggi il PC, grazie a tecniche avanzate di computer vision, è in grado di fare una perizia in autonomia utilizzando esclusivamente le immagini dei danni visibili sul veicolo. A partire dalla targa si sceglie l’autovettura…

View original post 562 altre parole

Rifiuti da incidente stradale

APAID * www.apaid.it

Durante un incidente stradale, oltre ai danni causati alle persone e ai veicoli, si producono rifiuti, i quali hanno un impatto ambientale e devono essere gestiti in base al Testo Unico dell’Ambiente il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale “.

Possiamo classificare tali rifiuti in due grandi categorie, la prima composta dairifiuti solidi, quali elementi di alluminio, lamiere, porzioni in plastica, pezzi di vetro, pneumatici. Tali rifiuti vengono recuperati. La seconda costituita darifiuti liquidi: oli, carburanti, refrigeranti, lubrificanti, liquidi prodotti dalle batterie in stato d’avaria. A causa del loro stato fisico questi rifiuti vengono abbandonati sul suolo sperando che le precipitazioni atmosferiche e il flusso veicolare ne comporti da dispersione fittizia. Spesso sono gli stessi Agenti di polizia stradale che stendono materiale assorbente (non biodegradabile, quindi anch’esso rifiuto) per facilitare l’assorbimento e non causare un potenziale pericolo per gli altri veicoli…

View original post 2.145 altre parole

Un albo per esperti di danni

APAID * www.apaid.it

DDL AL SENATO

Un albo cui dare vita, quello degli «esperti di danni e valutazioni», con la (contestuale) «abrogazione del ruolo dei periti assicurativi». E, inoltre, procedere con l’«affidamento» della categoria alla Cassa previdenziale ed assistenziale dei periti industriali e dei periti industriali laureati (l’Eppi), nella quale, su «circa 8.000» figure attualmente esistenti in Italia, potrebbero confluirne «tra le 2.000 e le 3.000» unità, coloro, cioè, che esercitano la libera professione. È quanto affermato ieri pomeriggio, nel corso di un’audizione, nella commissione Industria del Senato, dal presidente dell’Apaid (l’Associazione periti auto ed ispettori danni) Roberto Marino, chiamato ad esprimersi su due disegni di legge (1217 e 1666), che mirano a modificare il capo VI del titolo X del codice delle assicurazioni private (di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209) per l’istituzione dell’albo professionale degli esperti danni e valutazioni; a giudizio dell’organizzazione, vi è «un punto dolente» su…

View original post 174 altre parole

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: