Nella liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante vanno sottratti gli indennizzi erogati al danneggiato dall’ente previdenziale?
Si tratta di una questione giuridica oggettivamente dibattuta, tradizionalmente indicata come compensatio lucri cum damno, in ordine alla quale anche la Corte di cassazione è approdata a soluzioni contrastanti.
Controversi, in particolare, sono la portata e l’ambito di operatività della figura soprattutto là dove il vantaggio acquisito al patrimonio del danneggiato in connessione con il fatto illecito derivi da un titolo diverso e vi siano due soggetti obbligati in base a fonti differenti.
È la situazione che si verifica quando, accanto al rapporto tra il danneggiato e chi è chiamato a rispondere civilmente dell’evento dannoso, si profila un rapporto tra lo stesso danneggiato e un soggetto diverso, a sua volta obbligato, per legge o per contratto, ad erogare al primo un beneficio collaterale (ad es., l’assicurazione privata contro i danni, le prestazioni…
View original post 55 altre parole