CONVEGNO: I nuovi percorsi di sviluppo dell’Rc auto

APAID * www.apaid.it

oznorTO

Il tradizionale evento organizzato da Insurance Connect, e condotto dal direttore Maria Rosa Alaggio, ha analizzato tutti i risvolti del mercato motor, grazie alla presenza degli stakeholder del settore: dalle compagnie al regolatore, dalle banche alle piattaforme tecnologiche, dagli abilitatori di servizi agli intermediari

La mobilità è una componente essenziale di una società in costante evoluzione. I grandi cambiamenti del nostro tessuto sociale e produttivo, a cominciare dalla digitalizzazione e dalla sempre più elevata attenzione alla sostenibilità, si riflettono inevitabilmente anche sui tradizionali modelli di trasporto di merci e persone. E arrivano a toccare pure il settore dell’Rc auto, chiamato oggi a un cambio di passo per l’individuazione di nuovi modelli di sviluppo e di un quadro regolamentare in linea con l’evoluzione della nostra società. Tutti temi che sono stati al centro del convegno L’Rc auto verso nuovi percorsi di sviluppo, il tradizionale appuntamento di Insurance Connect con il…

View original post 1.724 altre parole

Pubblicità

Convegno “L’RC Auto verso nuovi percorsi di sviluppo”

APAID * www.apaid.it

Tavola Rotonda: “I cittadini e la riforma dell’rc auto – quali urgenze per la tenuta del sistema?”

Immagine1

Consap parteciperà all’evento “L’RC Auto verso nuovi percorsi di sviluppo” organizzato da Insurance Connect per il 9 novembre 2022 a Milano.

Alla Tavola Rotonda dal titolo “I cittadini e la Riforma dell’Rc auto: quali urgenze per la tenuta del sistema?” interverrà, per Conto di Consap, l’Avv. Fabiola Cipolloni, responsabile del Servizio Stanza di Compensazione e del Servizio Ruolo dei Periti Assicurativi, per chiarire il ruolo della società e il contributo che è possibile fornire in tale momento di riflessione sul sistema Rc auto.

Sono previsti contributi anche di esponenti di Ivass, Ania e Confconsumatori.

i.

Sorgente: Convegno “L’RC Auto verso nuovi percorsi di sviluppo”

View original post

Dalla pensione a Quota 41 ai santuari dell’acqua potabile: la carica delle 600 proposte di legge già in Parlamento

APAID * www.apaid.it

Nella scorsa legislatura soltanto l’1,1% dei circa 5.500 progetti di legge presentati dai parlamentari è riuscito a tagliare il traguardo dell’approvazione finale.

Sorgente: Dalla pensione a Quota 41 ai santuari dell’acqua potabile: la carica delle 600 proposte di legge già in Parlamento – Il Sole 24 ORE

Comunque, quello che interessa a noi, il NOSTRO Disegno di Legge, quello che con le altre associazioni della nostra categoria abbiamo contribuito a fare, discutere, modificare ed emendare, come vi abbiamo ampiamente comunicato nei precedenti post, è stato ripresentato, insieme alle altre 600 proposte, come si legge nell’articolo de Il sole 24 ore, dal senatore Lorefice del M5S, unico “sopravvissuto” della 10° Commissione Industria del Senato che si è occupata della cosa fino a poco prima delle elezioni.

Vi faremo sapere “in tempo reale” di ogni passo avanti della Legge sul nostro portale. Iscrivetevi  per non perdervi la “Storia”.

View original post

GLI AVVOCATI CONTRO LE SOCIETA’ DI INFORTUNISTICA

APAID * www.apaid.it

PERCHE’ DEVI ANDARE DA UN PARAMEDICO QUANDO HAI DIRITTO AD UN MEDICO?
MOZIONE N. 77 – MODIFICA ART. 2 L.N. 247/2012 COMPETENZA ESCLUSIVA DELL’AVVOCATO IN AMBITO STRAGIUDIZIALE
XXXV CONGRESSO NAZIONALE FORENSE

Lecce 6-7-8/10/2022

I sottoscritti: Avv. Mariarita Agata Benedetta Angela Mirone del Foro di Siena, Avv. Alessandro Nicolini del Foro di Genova, Avv. Giacomo Guidoni del Foro di Venezia, Avv. Carlo Foglieni del Foro di Bergamo, Avv. Alessio Cerniglia del Foro di Novara

chiedono che sia sottoposta al XXXV Congresso Nazionale Forense di Lecce la seguente mozione avente ad oggetto:

MODIFICA ART. 2 L.N. 247/2012, COMPETENZA ESCLUSIVA DELL’AVVOCATO IN AMBITO STRAGIUDIZIALE

 PREMESSO CHE:

  • l’attuale articolo 2 della Legge n. 247/2012 (cd. “Legge Professionale Forense”) prevede la competenza esclusiva degli avvocati relativamente all’attività professionale di consulenza legale ed assistenza legale stragiudiziale, purché connessa all’attività giurisdizionale e svolta in modo continuativo, sistematico ed organizzato, in quanto uniche figure professionali in grado…

View original post 776 altre parole

Le spese per il Patrocinio Stragiudiziale vanno considerate SEMPRE, anche se il danneggiato può agire autonomamente !

APAID * www.apaid.it

    RIBADITO IL CONCETTO:

LE SPESE LEGALI STRAGIUDIZIALI VANNO RISARCITE

Il 07/09/2022, un nostro associato (UPIS ndr) segnala in chat l’esistenza di una sentenza interessante per le spese di Patrocinio. L’indomani un altro socio la pubblica, avendola cercata e trovata.

Oggi un altro socio viene compulsato da un avvocato che nell’inviare la stessa sentenza, non ancora letta, scrive: “Sentenza da affiggere alle porte e meditare il giorno e la notte.”

Leggerete nei prossimi giorni tanti commenti di tanti siti specialistici ma, essendoci arrivati quasi subito, vi invito a leggere tutta la Sentenza di Cassazione Civile Sez. III Num. 26368 Anno 2022

Con essa la Suprema Corte di Cassazione, ribaltando i giudizi di primo e secondo grado, ha ribadito alcuni concetti fondamentali in merito al diritto al risarcimento delle spese stragiudiziali per l’assistenza legale sostenute dal danneggiato del sinistro stradale, ovvero:

  • l’assistenza stragiudiziale del legale è necessaria essendo comunque…

View original post 248 altre parole

AGCM – Autorita’ Garante della Concorrenza e del Mercato

APAID * www.apaid.it

PS11908-PS11909 – Sanzioni di 5 milioni a UnipolSai e a Generali per pratica commerciale scorretta

Secondo l’Autorità, le due società hanno reso difficoltoso per i clienti l’accesso al fascicolo del sinistro e hanno omesso informazioni rilevanti sull’ammontare del rimborso o sul suo rifiuto. Inoltre i consumatori sono stati ostacolati nell’esercizio dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione RC auto.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato UnipolSai Assicurazioni S.p.A. e Generali Italia S.p.A. per aver adottato, nella fase di liquidazione dei danni RCAuto, una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del Consumo. In considerazione della gravità e della durata della pratica, l’Autorità ha irrogato a ciascuna società una sanzione di 5 milioni di euro, il massimo edittale consentito.

Secondo l’Antitrust, la pratica commerciale è stata realizzata tramite condotte ingannevoli e aggressive. In primo luogo, le due società hanno attuato comportamenti dilatori, ostruzionistici e/o di ingiustificato rifiuto…

View original post 356 altre parole

REGISTRO GENERALE DEGLI INDIRIZZI ELETTRONICI

APAID * www.apaid.it

Come noto, nell’ambito del Processo Civile Telematico, è stato istituito il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici – cosiddetto ReGIndE – gestito dal Ministero della Giustizia (art. 7 del D.M. 21.2.2011 n. 44). Il ReGIndE contiene i dati identificativi nonché l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dei soggetti abilitati esterni a dialogare ed interagire con il Tribunale, quali, tra gli altri, i consulenti del Giudice. In sostanza, dal 30 giugno 2014, i Tribunali ricevono gli atti endoprocessuali (relazioni peritali, ecc.) non più in formato cartaceo, ma esclusivamente con trasmissione telematica attraverso la posta elettronica certificata (PEC) e comunicano con i CTU esclusivamente con lo stesso mezzo. Pertanto i periti assicurativi che svolgono funzioni di CTU devono procedere autonomamente alla registrazione al ReGIndE (“Registrazione in proprio di un soggetto”) secondo le modalità indicate sul Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia al seguente link:http://pst.giustizia.it/PST/en/pst_1_0.wp?previousPage=pst_1_17&contentId=SPR355 Ciò premesso, su invito dei Tribunali, si sollecitano…

View original post 36 altre parole

Come si corrompe un ufficio del Giudice di Pace

APAID * www.apaid.it

Capretti, visite mediche, tamponi covid, casse di vino, buoni carburante, mazzette,  in cambio dell’assegnazione di consulenze: 15 le misure giudiziarie. Dove? A Sant’ Anastasia, Napoli.

Mazzette in denaro ma anche capretti appena macellati, casse di vino, pizze, buoni carburante, tamponi Covid, visite mediche e consulenze legali gratuite, ristrutturazioni di appartamenti: sono i corrispettivi che cancellieri e operatori giudiziari ricevevano per garantire l’affidamento di incarichi di consulenza tecnica d’ufficio a medici, geometri e periti assicurativi.

Il gip di Nola (Napoli) ha ordinato gli arresti domiciliati per tre cancellieri e tre avvocati; mentre è stato disposto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti del direttore amministrativo pro tempore della Cancelleria del giudice di pace di Sant’Anastasia e il divieto di dimora nel comune per otto professionisti.
Corruzione, occultamento di atti pubblici, falso in atto pubblico, truffa ai danni dello Stato e depistaggio. Sono quindici le persone indagate a vario titolo in…

View original post 361 altre parole

Annuario Carrozzieri Genova 2022

APAID * www.apaid.it

Come ogni anno l’Associazione Carrozzieri della Provincia di Genova ci regala il prezioso annuario nel quale trovare tutti i riferimenti utili per la gestione delle pratiche assicurative per gli operatori della provincia di Genova.

In questa sono indicati tutti gli uffici sinistri delle compagnie, locali o nazionali, le annualità delle targhe di tutta Italia, i periti, i riferimenti delle carrozzerie, il costo orario negli anni. Mancano le indicazioni del costo dei materiali di consumo e dello smaltimento rifiuti che troviamo però sul sito dell’associazione che è indicato riferito al 2019: “Le Associazioni sopracitate comunicano, inoltre, i seguenti importi per l’anno 2019, riferiti ai materiali di consumo utilizzati dalle stesse imprese di carrozzeria:

– Vernici pastello doppio strato e metalizzati: €29,00 per ora di verniciatura
– Vernici ad effetto perlato o micalizzato: €32,50 per ora di verniciatura
– Uso dime: invariato (€260,00)
– Smaltimento rifiuti: 3% sul…

View original post 47 altre parole

Fissata data incontro a Roma tra Periti e Senatori per discutere del DDL Periti Esperti Danni e Valutazioni

APAID * www.apaid.it

Alla riunione on line di ieri erano presenti 14 colleghi delle varie sigle di categoria che hanno presentato gli emendamenti che abbiamo condiviso nei precedenti articoli.

Di comune accordo, sentiti anche i membri della 10° commissione del Senato che ha elaborato il progetto della nuova legge, è stata fissata la data di giovedì 23 giugno 2022 a Roma per presentare il Disegno di Legge e gli emendamenti ricevuti da tutte le fonti e discutere sui dettagli del testo finale.

Abbiamo chiesto al presidente di ACI, Automobile Club d’Italia la disponibilità della sede di Via Marsala che è proprio vicino alla stazione Termini. Attendiamo conferma per la sede, ma la data è da mettere in agenda. 23/6/22 ore 10:00- 13:00.

La presenza è importante per partecipare alla scrittura della legge che ci riguarda e che può cambiarci la vita. E’ gradita la conferma della partecipazione, scrivendo a: info@apaid.it, bastano 2 righe con…

View original post 14 altre parole

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: